Chi siamo
La solidità di 3 generazioni
La passione di Ellegieffe arredamenti per i mobili a regola d’arte ha radici antiche di 3 generazioni. È infatti, dall’entusiasmo di Alberto Boninsegna, padre di Luigi e inizialmente dai due fratelli, che l’avventura di Ellegieffe ha avuto inizio. Con l’esperienza maturata negli anni, e le continue trasformazioni date dalla tecnologia e il mercato in costante evoluzione, prima Alberto Boninsegna, poi Luigi e fratelli, e ora i figli Davide e Marino, hanno reso la Ellegieffe un’azienda florida e dinamica, in cui ogni componente fa un po’ parte della famiglia.
Nel corso degli anni Ellegieffe ha sperimentato nuove lavorazioni, materiali, tecnologie e ha legato importanti collaborazioni con aziende del posto, designer, tecnici e visionari, che hanno portato l’arte della lavorazione del legno anche in ambienti estremi quali centri benessere, in cui il massimo grado di umidità si unisce al caldo abbraccio delle alte temperature.
In questo ambiente, il legno come materia viva sviluppa le sue massime performance, portando l’occhio attento e la preparazione del team Ellegieffe alla creazione di soluzioni innovative in grado di durare nel tempo e restituire al massimo le qualità intrinseche dell’arredamento in materiali naturali.
Tutto questo, grazie a una passione tramandata di padre in figlio, una curiosità bruciante nel ricercare soluzioni a sfide estreme, legati a una profonda anima innamorata del legno in tutte le sue sfumature.
Cosa facciamo
Arredare con il legno, nient’altro
Chi l’ha detto che il legno è un materiale delicato? Gli arredamenti in legno non trattato sono custodi di preziose sfumature, di caratteristiche importanti e, perché no, di un’anima in continuo mutamento, che va sentita e rispettata.
Ecco perché Ellegieffe ha imparato negli anni a utilizzare, selezionare ed accostare al meglio ogni tipo, essenza e qualità di legno, in modo da poter garantire con questo materiale vivo e naturale, capacità di resistenza all’usura, umidità e temperatura, assieme a resa estetica, funzionale e tattile incommensurabili, rispetto a materiali sintetici o verniciati.
Come ogni materia vivente, il legno va curato e compreso, gestito e assemblato da professionisti in grado di carpirne le qualità e consigliare progettisti, disegnatori e clienti verso la giusta utilizzazione: ecco cosa fa Ellegieffe!
Utilizzo del legno termotrattato
Il legno termotrattato è una realtà ancora poco conosciuta in Italia, ma ampiamente utilizzata da Ellegieffe nei suoi sistemi di arredamento in materiale naturale.
Attraverso degli speciali cicli termici, il legno naturale viene trattato per potenziarne le caratteristiche di resistenza fisica e meccanica, cambiandone colore e peso specifico e permettendo variazioni e possibilità di utilizzo molto interessanti. Il risultato è sempre molto naturale e in grado di accostarsi con naturalezza anche in sistemi di arredamento più originali e non convenzionali, garantendo praticità d’uso e durabilità eccezionali.
Per richiedere una consulenza personalizzata e alcuni esempi di utilizzo di questa speciale lavorazione, contattaci senza impegno!
Abitazioni e aziende: non c’è limite al legno
La ricerca nei materiali e l’attenzione nell’utilizzo di trattamenti green permette a Ellegieffe la creazione di sistemi di arredamento idonei ad ogni tipo di locale.
Cucine, soggiorni e arredamenti privati accoglienti e durevoli nel tempo, ma anche zone benessere, palestre, uffici e locali di pubblico utilizzo sono in grado di coniugare resistenza e durabilità anche in condizioni estreme a grandi livelli di comfort e durabilità per occupanti e utilizzatori.
Le soluzioni proposte da Ellegieffe possono provenire direttamente dal team interno di progettisti o come frutto di un lavoro di collaborazione tra designer, architetti e arredatori.
Gallery
FOLLOW US: |
Recapiti
Telefono: +39 0462 571697
Fax: +39 0462 570340
Cellulare: +39 342 9098566
Email: info@ellegieffearredamenti.it
Dove siamo
Ellegieffe Arredamenti di Boninsegna Marino e C. s.a.s.
Zona Artigianale Via Ischia, 5/2
38030 Ziano di Fiemme (TN)
P.i. 00160010229